01. COS'È CASACLIMA

02. COSA SIGNIFICA COSTRUIRE UN EDIFICIO SECONDO CASACLIMA



03. COSA SIGNIFICA RESTAURARE UN EDIFICIO CASACLIMA
Lo studio per l’eliminazione dei ponti termici, la scelta e dimensionamento degli isolamenti e degli impianti, e le verifiche durante i lavori, nonché tutte le prove per l’ottenimento della certificazione, seguono tutte le linee guida per la realizzazione dei nuovi fabbricati. Successivamente in fase di realizzazione verrà curata particolarmente la tenuta all’aria di tutti gli elementi sia verticali che dei serramenti, oltre la corretta installazione degli impianti tecnologi a servizio dell’immobile. In fase di verifica verranno eseguiti i test con termocamera per la verifica di assenza dei ponti termici, e il blower door test per la tenuta all’aria dei serramenti e dell’involucro del fabbricato. L’obiettivo finale è comunque quello di ottenere unità abitative confortevoli con forti riduzioni dei consumi dando un elevato comfort abitativo a tutti gli utilizzatori, realizzando soluzioni moderne che aumentino anche il valore di mercato dell’immobile. Tutti i lavori rientrano completamente, secondo le attuali normative presenti in Italia, nel pacchetto di agevolazioni fiscali per gli interventi di ristrutturazione o riqualificazione energetica dei fabbricati.
04. ELEMENTI CARATTERISTICI DI UN FABBRICATO CASACLIMA
La costruzione parte dalla scelta di materiali di prima qualità, che rispettino sia caratteristiche strutturali che di isolamento termico, per garantire un elevato rendimento e alta durabilità nel tempo.
Lo studio e l’analisi per l’eliminazione dei ponti termici evitano punti freddi sulle intersezione degli elementi edilizi. Così facendo si elimina il fenomeno delle formazione delle condense superficiali che portano alla proliferazione delle muffe.
L’isolamento termico di fondazioni, pareti e tetto, viene dimensionato in modo tale che la classificazione energetica dell’edificio corrisponda esattamente al fabbisogno per il riscaldamento e raffrescamento, esclusi gli apporti dati dalle fonti energetiche rinnovabili.
Nella progettazione dell’edificio viene tenuto conto anche dell’apporto termico dato dall’irraggiamento, studiando attentamente l’orientamento del fabbricato e la necessità di ombreggiamento di eventuali superfici finestrate.
Nelle abitazioni moderne le finestre e le porte esterne hanno una grande importanza, è l’anello di congiunzione fra noi e l’ambiente che ci circonda ma anche il luogo dove gran parte dell’energia può essere dispersa.
Il sigillo di qualità CASACLIMA apposto ai serramenti esterni è un marchio a cui il consumatore si può affidare senza dover più valutare le caratteristiche tecniche del serramento, perché è certo che il prodotto rispetta uno standard di qualità elevato ed è montato da posatori qualificati.
I sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC) assicurano stabili livelli di comfort e sicurezza all’interno del nostro ambiente di vita, indipendentemente dalle abitudini dell’utente. L’aria fresca viene immessa filtrata da polveri e pollini, l’umidità in eccesso e l’aria viziata espulse all’esterno assieme alle sostanze inquinanti. Una VMC protegge inoltre dai rumori esterni e dal possibile ingresso di insetti. Un ricambio d’aria controllato e sicuro permette di incrementare l’efficienza energetica grazie al recupero di calore dall’aria in uscita. Questo sistema consiste nel prendere il calore dall’aria in uscita dall’abitazione e trasferirlo, attraverso uno scambiatore di calore, alla corrente di aria proveniente dall’esterno (recupero di calore).
CALLEGARO È CONSULENTE ESPERTO CASACLIMA

Investire in una casa certificata CasaClima significa investire in comfort e benessere per te e la tua famiglia.
Tutti le nostre realizzazioni mirano sempre alla massima efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale! Come consulente esperto Casaclima seguiamo rigidi parametri per ottenere edifici con ottime prestazioni energetiche