
Il nostro concetto di progettazione e realizzazione comincia con un semplice, gratuito e informale incontro tra te e noi.
Da questo primo incontro nasce un progetto con uno studio di fattibilità che ha il compito di definire le tue esigenze e individuare i costi e tempi per la realizzazione. Il confronto tra te e noi consente di determinare con esattezza ciò che desideri traducendo i pensieri in disegni e modellazioni tridimensionali.
Si viene così a creare una sinergia diretta tra le tre figure che porteranno a termine il progetto, che sono:
- il committente
- il progettista
- il costruttore
In questo modo, dialogando e collaborando dall’inizio, si può disegnare e costruire con precisione un fabbricato perfettamente “cucito ” a tua immagine, sia che tu voglia ristrutturare un edificio esistente o costruire un nuovo fabbricato, che rispetti le tue aspettative, ma soprattutto il tuo budget di spesa.
Qui sotto ti mostriamo alcuni esempi di progettazione e realizzazione che stiamo sviluppando nel territorio.
Progetto a Piove di Sacco (PD)
Questa ristrutturazione prevede la “rigenerazione” di un fabbricato degli anni ’50 portandolo a degli standard abitativi e tecnologici adeguati e attuali. Ciò che proponiamo è l’integrazione tra “nuovo” e “vecchio”, tra tradizione e innovazione, equilibrando il tutto con metodo sobrio, durevole, ma soprattutto economico.
Progetto di Villanova di Camposampiero (PD)
Questo progetto per un nuovo fabbricato è inserito all’interno di un lotto di terreno libero, prestando attenzione a:
- collocazione e orientamento del fabbricato in funzione alle caratteristiche del terreno;
- progettazione degli spazi dando una connotazione visiva ai fruitori, ma soprattutto vivibile;
- correlazione tra spazi interni confortevoli e spazi esterni;
- sistemi costruttivi “tradizionali” in funzione del contenimento dei consumi energetici;
- sostenibilità dei materiali alla fine del loro ciclo di vita.
Progetto di Vigonza (PD)
Questo progetto prevede la costruzione di un nuovo fabbricato bilanciando accuratamente l’isolamento termico, la ventilazione naturale, e la riduzione dell’umidità interna.
I punti cruciali di questa realizzazione sono:
- limitazione delle dispersioni termiche e uso di fonti rinnovabili;
- organizzare gli spazi interni adeguandoli allo stile di vita dei nuovi nuclei famigliari;
- utilizzo di forme morfologiche “tradizionali” (tetti a falda, materiali come il laterizio e legno);
- rispettare la permeabilità del suolo limitando la copertura del terreno da parte di superfici impermeabili.
Se vuoi scoprire come sarà la tua futura casa non esitare a CONTATTARCI!
Marco